Legittima la coatta apprensione disciplinata dal T.U. Espropri, cui ricorre il Comune per acquisire aree […]
Infrastrutture per la telefonia mobile ricadenti nella categoria delle opere di pubblica utilità e non in quella delle opere pubbliche.
Polizza fideiussoria valida anche se non esiste il soggetto apparente beneficiario del rimborso
Cass. civ., sez. III, 10 gennaio 2012, n. 65 <!—-> Per la Corte di Legittimità […]
Delitto di bancarotta fraudolenta quando i beni sono ceduti dietro controprestazione incongrua, anche se mascherata da formule negoziali travisate.
La pluralità di contratti di locazione, per quanto non si adotti il nomen iuris di ramo […]
Solo un rimborso spese per la promessa sposa piantata in asso
Il Giudice nomofilattico nega che, pur a fronte di una promessa ufficializzata nei modi di […]
La condizione di pregiudicato non esclude o decurta ex se il risarcimento da ingiusta detenzione
Il giudice nomofilattico tenta di sopire alcuni contrasti insorti sul punto in seno alla stessa […]
Esenzione tassa automobilistica per i veicoli d’epoca sempre e comunque
Gli autoveicoli e i motoveicoli di “particolare interesse storico e collezionistico” possono fruire della esenzione […]
Danno patrimoniale anche alla casalinga, purché dia prova del danno
L’Alto Consesso riconosce come anche il lavoro domestico sia suscettibile di traduzione monetaria, in ipotesi […]
Assicuratore del danneggiato legittimato all’intervento volontario
Il Tribunale di Milano affronta la questione della esperibilità dell’intervento dell’assicuratore del danneggiato, tracciando un […]
Necessaria l’indicazione del responsabile del procedimento nelle ipotesi di iscrizione ipotecaria. Due sentenze omologhe sul punto. Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, Sentenza n. 138/01/09 del 14/01/2009
Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza – Sentenza n. 138/01/09 del 14/01/2009
Ipoteca nulla se non preceduta dalla notifica dell’avviso ex art. 50 D.P.R. 602/1973
Commissione Provinciale Tributaria di Milano, Sentenza N° 156/26/2010.