La Corte di Legittimità respinge il ricorso dell’imputato, e conferma l’approccio rigoroso in tema di […]
Commette reato il giornalista che esercita la professione in maniera onerosa, strutturata e continuativa, senza essere iscritto all’albo.
L’accusa di partecipazione al narcotraffico internazionale richiede la prova specifica di condivisione e contribuzione ai propositi delittuosi del cartello
Il GUP di Catanzaro (dott.ssa Gilda Danila Romano), nell’accogliere la tesi difensiva di chi scrive, […]
Non passibile di sanatoria l’immobile costruito in zona sismica
Una lettura di marcato rigore -a tratti non condivisibile sul piano argomentativo- viene fatta propria […]
Le monete virtuali sono prodotti finanziari, da intendersi quale proposta di investimento da parte dell’exchanger.
Nel riformare il provvedimento di rigetto della misura cautelare reale, reso dal Tribunale del riesame […]
La prescrizione del reato, se maturata già in primo grado ed accertata dal giudice di appello, determina la revoca delle statuizioni civili in favore delle persone offese
La Corte di Legittimità compone un risalente contrasto circa gli effetti delle statuizioni civili assunte […]
La sospensione condizionale della pena consente al condannato adempiere all’obbligazione civile entro i termini previsti dall’art. 163 cp, anche se immediatamente esigibile
Le Sezioni Unite compongono un contrasto sussistente in seno alla Corte di Legittimità circa la […]
L’ordine di demolizione di un manufatto edilizio, stabilito dal giudice penale, non è soggetto a termini di esecuzione
La Corte di Cassazione torna da ultimo sulla tematica dei termini entro cui la sentenza […]
REFORMATIO IN PEIUS DELLA SENTENZA DI ASSOLUZIONE NON INDISCRIMINATA
La Corte di Cassazione, accogliendo proprio l’impugnativa di chi scrive, torna a delineare gli esatti […]
Attenuante relativa alla tenuità del danno applicabile anche al delitto tentato.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione compongono un contrasto già da tempo insorto nelle […]
Obblighi di sicurezza del gestore di una piscina e conseguente responsabilità penale dello stesso anche laddove la struttura sia chiusa al pubblico.
In ipotesi di decesso per annegamento avvenuto in una piscina, va affermata la penale responsabilità […]