Rigettando l’impugnativa avverso un provvedimento coercitivo personale, la Corte di Cassazione torna a delineare la […]
Colpevole di estorsione il datore di lavoro che, dietro minaccia di immediato licenziamento, pretende la restituzione di parte delle somme versate in busta paga
Reato di guida in stato di ebbrezza anche per il conducente di un veicolo fermo al momento dell’accertamento
L’Alto Consesso di Legittimità accoglie il ricorso della Pubblica Accusa, ritenendo integrata la fattispecie contravvenzionale […]
Delitto di peculato non integrato dall’uso dell’auto di servizio per fini personali, se non si traduce in apprezzabile pregiudizio per la Pubblica Amministrazione.
La Corte di Legittimità ribadisce il carattere plurioffensivo del delitto sancito dall’art. 314 c.p., escludendo […]
Legittimo il sequestro preventivo di somme rientrate con lo “scudo fiscale”
Gli Ermellini chiariscono l’esatto plesso tra le due branche del diritto, ove le attività investigative […]
L’amministratore di fatto colpevole di bancarotta fraudolenta se ha spiegato atti di gestione tipici
Il Giudice di Legittimità ritiene che il soggetto apparentemente estraneo alla compagine sociale risponda del […]
Punito l’occultamento del contratto preliminare di compravendita
Accolto il ricorso della pubblica accusa. La Corte di Legittimità ritiene che, il delitto di […]
Colpevole di calunnia chi è consapevole di mentire e di muovere un’ingiusta accusa
“L’intenzionalità dell’incolpazione e la sicura conoscenza dell’innocenza dell’incolpato sono due dati, che vanno tenuti concettualmente […]
Omesso versamento contributi INPS. Decreto di citazione a giudizio equiparato negli effetti all’avviso di accertamento, se dal medesimo contenuto.
Le Sezioni Unite Penali hanno affermato l‘equipollenza tra la notifica dell’avviso di accertamento della violazioni […]
Illecito amministrativo per l’imprenditore che non versa alla Cassa edile
I Giudici di Legittimità hanno affermato che, l’omesso versamento di somme da destinare alla Cassa […]
Progettista e capo cantiere responsabili per il crollo della parete di edificio scolastico, anche se vuoto al momento del misfatto
L’avere contribuito alla causazione dell’evento integra gli estremi del delitto di cui all’art. 434 c.p., […]