La Corte di Legittimità, nella massima composizione, compone un contrasto esegetico insorto tra la Seconda […]
RIDIMENSIONATA, MA IN MISURA MARGINALE RILEVANTE, LA COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO NELLA VERIFICA DI USURARIETA’ DEL RAPPORTO BANCARIO ACCESO ANTE 2010.
NELLE CONTROVERSIE DI USO CIVICO IL CITTADINO E’ SEMPRE LEGITTIMATO A PARTECIPARE AL GIUDIZIO, ANCHE LADDOVE ABBIA ASSUNTO LA CONCORRENTE VESTE DI OCCUPATORE ABUSIVO DELLE TERRE DEMANIALI
I Giudici di Legittimità accolgono il ricorso di chi scrive, e cassano la sentenza della […]
IMPROCEDIBILITA’ SOPRAVVENUTA DELLA CAUSA, OVE L’ATTORE NON PRESENZI ALLA FASE DI MEDIAZIONE
Il Tribunale di Cosenza, accogliendo la tesi di chi scrive, nell’ambito di un giudizio avente […]
Anche il Tribunale di Modena ammette il divorzio per procura
Il Tribunale di Modena, con sentenza N° 1938 del 18/10/2016, nel solco della recente sentenza […]
Legittima l’impugnativa del singolo comunista avverso le deliberazioni adottate dal supercondominio.
Dopo avere ribadito, ancora una volta, che la comunanza di beni o servizi, da parte […]
Il danno da illegittimo protesto, ai fini del chiesto ristoro, impone comunque un principio di prova sulla sofferta lesione.
Il Giudice Nomofilattico, dopo aver precisato che, per l’elevazione del protesto, il dies a quo va […]
Decurtato il risarcimento al lavoratore che, pur se licenziato ingiustamente, non si attiva per trovare altra occupazione.
La cessazione del rapporto lavorativo, anche per fatto imputabile al datore, obbliga comunque il prestatore […]
L’infedeltà non può supportare una pronuncia di addebito nel giudizio di separazione, ove la coppia versi già in crisi coniugale.
Il Giudice Nomofilattico sottolinea ancora una volta la stretta interazione tra addebito e condotta contraria […]
La reciprocità delle condotte contrarie ai doveri matrimoniali preclude la pronuncia di addebito a carico del singolo coniuge
Per l’Alto Consesso di Legittimità, la domanda di addebito proposta dal coniuge nell’ambito del giudizio […]
Domanda di eliminazione dei vizi o riduzione del prezzo cumulabile all’obbligo di concludere il contratto ex art. 2932 c.c.
Confermato l’ampliamento delle guarentigie accordate al promissario acquirente nei casi di inadempimento serbato dal promittente […]