La Corte di Legittimità, con una pronuncia a tratti innovativa, conferma l’esegesi adottata nel doppio […]
Il conferimento di beni ad una società costituisce atto sempre passibile di azione revocatoria.
La Corte di Cassazione seguita ad adottare una lettura assai ampia dei presupposti di esercizio […]
Irrilevante nella apertura di una discoteca la distanza da un centro scommesse.
Il Consiglio di Stato ribalta la decisione del primo giudice, ed accoglie l’impugnativa di un […]
Notifica cartella di pagamento a mezzo PEC
E’ da intendersi sempre valida la notifica di una cartella esattoriale trasmessa via PEC, e […]
Cumulabile la domanda di separazione e divorzio consensuale.
Si cominciano ad intravedere gli effetti dell’art. 363 bis cpc -introdotto con il il Decreto […]
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca prevale sempre sul fallimento.
La Corte di Legittimità, nella massima composizione, risolve un contrasto esegetico concernente il raccordo tra […]
Cittadinanza italiana solo allo straniero che dimostri con certificati anagrafici avere risieduto in Italia.
Il Giudice amministrativo respinge l’impugnativa spiegata dallo straniero, interposta dopo essersi visto negare la cittadinanza […]
Legittimazione a richiedere l’indennizzo assicurativo in capo al solo destinatario della merce, una volta accettata la consegna
La Corte di Legittimità conferma la lettura operata dal giudice di appello che, in riforma […]
La richiesta di restituzione della caparra comporta l’acquisto tacito dell’eredità
La Corte di Legittimità traccia l’esatto confine delle condotte negoziali poste in essere dal chiamato […]
Il mandato di arresto europeo opera per la sola concreta equipollenza del reato con il paese straniero, a prescindere dalla sua qualificazione
La Corte di Legittimità riconosce il sempre maggiore impulso del mandato di arresto europeo (MAE), […]