Il TAR Lazio ritiene illegittimo l’operato del Gestore Servizi Energetici, e condanna quest’ultimo a rifondere […]
Le misure premiali per il fotovoltaico sono sempre dovute per la sostituzione della copertura in amianto
La ingiusta detenzione per un mandato di arresto europeo obbliga comunque lo stato ad indennizzare l’imputato, a prescindere dagli esiti del processo penale nello stato estero.
La Corte di Cassazione respinge il ricorso dell’Avvocatura dello Stato, e ribadisce un chiaro distinguo, […]
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile
- Giurisprudenza Diritto Amministrativo
- Giurisprudenza Diritto Civile
I diritti di uso civico non ammettono estinzione tacita, imponendo adottare un provvedimento amministrativo di cessazione del vincolo collettivo
Si conclude con un nuovo intervento delle Sezioni Unite la remota querelle riguardante i diritti […]
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile
- Giurisprudenza Diritto Amministrativo
- Giurisprudenza Diritto Civile
L’università privata soggiace alle regole del codice del consumo, ed alle relative misure sanzionatorie in ipotesi di pratiche commerciali scorrette
Il Consiglio di Stato conferma la decisione del Tribunale Amministrativo di Roma, e conferma le […]
L’esercizio abusivo di attività finanziaria non sconta il raddoppio della pena edittale.
La Corte di Legittimità ha risolto un contrasto, insorto nella stessa sede nomofilattica, relativo al […]
Non decade dal proprio impiego il militare convenzionato con il servizio sanitario nazionale.
Il Consiglio di Stato, e prima ancora il TAR Lazio, accolgono il ricorso di un […]
L’abusività di una clausola contrattuale, se non scrutinata dal Giudice, è sempre rilevabile d’ufficio, a prescindere dalla formazione di un giudicato
La Corte di Legittimità si allinea ai recenti insegnamenti della giurisprudenza sovranazionale [sentenze CGUE, emesse […]
Per le serre con sovrastante impianto fotovoltaico si applica il regime autorizzativo degli impianti energetici, e non già il permesso di costruire
Il Consiglio di Stato illustra il raccordo tra normazione edilizia ordinaria e regime autorizzativo degli […]
I crediti ipotecari e pignoratizi contratti da terzi estranei su beni del fallito partecipano direttamente alla distribuzione del ricavato, senza necessità di apposita istanza ex art. 93 RD N° 267/1942
I Giudici di Legittimità, nella massima composizione, hanno inteso dare continuità all’indirizzo formatosi in ordine […]
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio presuppone la anteriorità del titolo annullato rispetto alla costruzione divenuta poi abusiva.
Le Sezioni Penali della Corte di Cassazione seguitano nel dispensare letture assai restrittive della normativa […]